CHI È IL
FONIATRA?

LO SPECIALISTA FONIATRA È UN PROFESSIONISTA SPECIALIZZATO
IN UNA BRANCA MEDICA CHE HA COMPETENZE ANCHE FUNZIONALI

Il foniatra non si limita a guardare l’organo, cercando in esso i segni di patologia, ma si sofferma a valutare come l’intero apparato vocale funziona. In caso di una disfonia valuta anche come la tua voce viene prodotta, a partire dalla modalità con la quale respiri, sino al modo col quale utilizzi la bocca per parlare.

In relazione alle necessità può ricorrere a una valutazione strumentale della tua voce, a una registrazione, al solo ascolto attento, arrivando così a una diagnosi che non si limita a una constatazione del danno organico ma giunge a comprendere perché tale danno si è instaurato.

Il lavoro del Foniatra è essenziale per ottenere buoni risultati durante il processo di prevenzione dei disturbi della voce. Egli è responsabile dello sviluppo di un piano per valutare e trattare le diverse patologie che incidono su di essa. Le funzioni svolte dal Foniatra includono: indirizzare circa le buone abitudini per mantenere la voce sana; determinare l’entità del disturbo vocale; progettare e supervisionare programmi di riabilitazione.

Nel caso si abbia una voce alterata per oltre due settimane è necessario consultare un Foniatra, affinché possano prontamente essere diagnosticate eventuali patologie delle corde vocali.

Cura delle patologie

Patologie delle corde vocali
La gestione dei pazienti che presentano disturbi vocali è complessa e spesso controversa. I disturbi della voce sono molto più vari di una mera raucedine.
Un disturbo delle corde vocali può avere un limitato effetto sulla capacità vocali ma influenzare fortemente la qualità della vita del paziente, sia al lavoro che nella vita privata.

Il controllo del respiro, i movimenti della laringe e quelli articolatori sono parte integrante della produzione e del carattere di una voce e influenzano quella percepita. Sono diverse le patologie che possono portare a disturbi vocali: malformazioni congenite, malattie infiammatorie, tumori benigni e maligni, problemi funzionali, ma anche patologie polmonari, endocrine, gastrointestinali, neurologiche e fattori psicosociali possono influenzare la voce.

È per questo che il medico deve sempre prendere in considerazione l’interazione tra tutti i disturbi organici e i problemi psicogeni, intervenendo con esami specialistici come la laringoscopia, la stroboscopia e gli studi di imaging, e provvedendo successivamente ad una terapia medica e/o riabilitativa.
Per la corretta valutazione di una patologia, la Società Europea di Laringologia (ELS) prevede un approccio in 5 punti:

1. La valutazione soggettiva da parte del paziente
2. La valutazione percettiva della voce dallo specialista
3. L’analisi acustica della voce
4. La fibrolaringoscopia
5. La valutazione globale dell’apparato pneumo-fonatorio e gli indici aerodinamici

Richiedi una visita specialistica

In pochi passaggi puoi prenotare il tuo appuntamento

Iscriviti alla Newsletter

    Ho letto e capisco l'informativa sulla Privacy e sui cookies.